L’adolescenza è un periodo contrassegnato da comportamenti e spinte inconciliabili che in genitori e adulti suscitano incomprensioni e perplessità. L’adolescenza, dice l'autore, è un’età paradossale: è una fase di rottura rispetto al passato, eppure gli anni dell’infanzia continuano a condizionare il presente; gli adolescenti sono presi da loro stessi, eppure vivono per l’approvazione dei coetanei; sono più liberi, più indipendenti e più viziati che in passato, eppure dai loro occhi traspare sempre più spesso un malessere indefinibile. Ci sembra di aver capito quello che succede nella loro testa, ma poi i ragazzi procedono in un'altra direzione.
“L’adolescente è come una biglia che corre lungo un crinale di montagna: non possiamo sapere da quale parte cadrà” scrive l’autore. La loro realizzazione in una direzione o in un’altra dipende sì da loro, ma in parte anche da noi. In questo libro si dà voce ai ragazzi e alle loro storie, perché la presenza e l’ascolto rimangono fondamentali, così come la pazienza: "Non c’è altra strada se non quella di accettare questi contrasti e attendere che col tempo siano loro stessi a scioglierli”.
La Stampa
pubblicato il: 12-04-2025
I giovani sempre più soli nel mondo reale, certe esperienze lasciano grandi ferite.
Il Messaggero
pubblicato il: 06-04-2025
Difendere i ragazzi per partito preso non insegna ad affrontare i sentimenti.
State of Mind
pubblicato il: 11-03-2025
I paradossi degli adolescenti (2024) di Massimo Ammaniti.
BenEssere
pubblicato il: 12-12-2024
Adolescenti: i due tipici errori dei genitori.
Corriere dell'Irpinia
pubblicato il: 02-12-2024
I paradossi degli adolescenti.
Io Donna
pubblicato il: 18-11-2024
Spiweb
pubblicato il: 10-10-2024
“I paradossi degli adolescenti” di M. Ammaniti. Recensione di S. Calderoni.
Il Sole 24 Ore
pubblicato il: 15-09-2024
La libido si risveglia... sgobbando sui libri.
TuttoLibri La Stampa
pubblicato il: 11-09-2024
Emergenza malessere giovanile/2. Problema dei giovani o degli adulti?
TG1
pubblicato il: 02-09-2024
La puntata del TG1 andata in onda ieri sera con Massimo Ammaniti (I paradossi degli adolescenti) ospite,
Robinson
pubblicato il: 01-09-2024
Gli adolescenti il mio mondo imperscrutabile.
TG1 Libri
pubblicato il: 27-08-2024
TG1 Libri.
Donna Moderna
pubblicato il: 08-08-2024
Quando il colpevole è tuo figlio.
BenEssere
pubblicato il: 11-07-2024
Le emozioni degli adolescenti.
Non Stop News RTL
pubblicato il: 01-07-2024
Ospite di Non Stop News lo scrittore Massimo Ammaniti, psicoanalista, in libreria con “I paradossi degli adolescenti”.
Corriere della Sera
pubblicato il: 27-06-2024
Non lasciamoli soli.
La Repubblica
pubblicato il: 21-06-2024
Viaggio sul pianeta degli adolescenti.
Donna Moderna
pubblicato il: 13-06-2024
I ragazzi stanno bene?
Vanity Fair
pubblicato il: 28-05-2024
Massimo Ammaniti: «Gli smartphone stanno divorando il tempo degli adolescenti. Rischiamo di avere nuove generazioni senza fantasia».
Rebus
pubblicato il: 26-05-2024
La puntata di Rebus in onda su Rai3 con Massimo Ammaniti (I paradossi degli adolescenti) ospite (-0.23.19).
Huffington Post
pubblicato il: 26-05-2024
I sei scelti da Huffington Post. I paradossi degli adolescenti di Massimo Ammaniti.
SkyTG24
pubblicato il: 24-05-2024
Ammaniti: “Inadeguatezza negli adolescenti? I coetanei sono giudici implacabili”.
Azione
pubblicato il: 20-05-2024
"Ma mi stai ascoltando?"
Fahrenheit Radio 3
pubblicato il: 17-05-2024
I paradossi degli adolescenti.
Porta a Porta
pubblicato il: 15-05-2024
La puntata di Porta a porta in onda ieri sera su Rai1 con Massimo Ammaniti (I paradossi degli adolescenti) ospite (il libro è stato mostrato al minuto -0.23.39).
Tuttoscuola
pubblicato il: 13-05-2024
Adolescenti in crisi. Che fare?
Corriere della Sera
pubblicato il: 07-05-2024
Il 70% dei giovani non risponde più al telefono: ecco perché. Il professore Ammaniti: «Forma di fobia».
Superabile Inail
pubblicato il: 07-05-2024
Ammaniti al salone del libro di Torino accende un faro sui giovani adolescenti e il loro disagio.
La Stampa
pubblicato il: 06-05-2024
Ragazzi interrotti.
Huffington Post
pubblicato il: 06-05-2024
I paradossi degli adolescenti e il ruolo dei genitori, parte del problema.
Quante storie
pubblicato il: 06-05-2024
La puntata di Quante Storie in onda su Rai3 con Massimo Ammaniti (I paradossi degli adolescenti) ospite.
Orizzonte Scuola
pubblicato il: 06-05-2024
Ammaniti: “Gli adolescenti di oggi godono di maggior libertà rispetto al passato, ma uso intensivo di smartphone e social media contribuiscono all’isolamento”.
Gli eventi Raffaello Cortina Editore al Festival della Politica, che si terrà a Mestre dal 5 all'8 settembre 2024.
Gli eventi Raffaello Cortina a La Repubblica delle Idee (Bologna, 14, 15 e 16 giugno).
I nostri autori e gli eventi che li vedono protagonisti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024. Saremo agli stand U66/V65 (Pad. Oval).
